L’importanza di respirare aria pulita mentre viaggi

L’introduzione dell’aria condizionata nelle auto ha rivoluzionato l’esperienza di guida, rendendola più confortevole sia nei brevi tragitti quotidiani che durante i lunghi viaggi estivi. Oggi il climatizzatore è un elemento quasi sempre incluso di serie nelle vetture moderne, non più un optional riservato a pochi. Tuttavia, non basta averlo per goderne appieno: una corretta manutenzione dei filtri è fondamentale per assicurare benessere e salute all’interno dell’abitacolo.

Ecco tutto quello che c’è da sapere!

Perché il filtro dell’aria condizionata è così importante

Il filtro dell’aria condizionata ha un ruolo essenziale nel sistema di climatizzazione: depura l’aria che entra nell’abitacolo da polveri sottili, smog, pollini, batteri e altre sostanze nocive. Questo dispositivo, introdotto per la prima volta nel 1987 dalla casa automobilistica svedese SAAB, migliora significativamente la qualità dell’aria che respiriamo all’interno dell’auto. Una sua cattiva manutenzione può vanificare i benefici del climatizzatore, causando fastidi e potenziali danni alla salute.

Pulizia dei filtri: quando e come farla

Pulire regolarmente i filtri dell’aria condizionata è essenziale per mantenere un alto livello di qualità dell’aria. Non esiste una regola universale: la frequenza varia in base al modello dell’auto, all’ambiente in cui si guida e all’utilizzo del climatizzatore. Tuttavia, è buona norma intervenire almeno una volta l’anno, preferibilmente tra la primavera e l’estate, oppure ogni 12.000 km circa. Il manuale della propria auto fornisce sempre indicazioni precise per ogni veicolo.

La pulizia iniziale può essere effettuata utilizzando un compressore o un aspirapolvere moderno, capaci di rimuovere polvere e detriti visibili. Tuttavia, questa è solo una fase preliminare: per un’igiene completa, è necessario sanificare il filtro con una schiuma igienizzante spray, da applicare nei condotti di aspirazione dopo aver acceso il climatizzatore alla massima potenza per almeno 15 minuti. Questo passaggio consente di eliminare batteri e impurità invisibili, garantendo un’aria più salubre.

Quando è il momento di cambiare il filtro

Sintomi come cattivi odori, gola secca, aria viziata o frequenti starnuti possono indicare che il filtro è ormai saturo e va sostituito. Se non si è intervenuti con regolarità nella manutenzione, il filtro potrebbe essere troppo danneggiato per essere recuperato. In tal caso, è necessario sostituirlo con un ricambio adeguato.

Esistono principalmente due tipi di filtri: quelli in fibra o carta, economici ma efficaci contro polveri e pollini, e quelli ai carboni attivi, più costosi ma migliori nel filtrare anche smog e batteri. Se non si ha dimestichezza con la manutenzione, è sempre consigliabile affidarsi a un’officina autorizzata per una scelta sicura e un’installazione professionale.

Affidati all’assistenza dei centri specializzati Mo.Vi

Affidati all’esperienza e alla professionalità dei nostri tecnici per la pulizia e/o il cambio del filtro. Ti aspettiamo nei service MO.Vi a Torino e Genova.

MO•VI è il primo grande villaggio interamente dedicato alla mobilità: una realtà nuova, nata per racchiudere in un unico grande centro tutti i servizi e le attività dedicate alla mobilità su ruota. MO•VI Mobility Village nasce da un’idea innovativa ed esclusiva, sviluppata all’interno di una città come Torino che trova nel mondo dell’automotive la più alta espressione del suo essere.